LEGGE N. 162/1998

Dettagli della notizia

RINNOVO E PRESENTAZIONE DOMANDE DEI NUOVI PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA' GRAVE - ANNUALITA’ 2025

Data:

31 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Vista la Deliberazione n. 35/13 del 25/10/2023, approvata in via definitiva con Deliberazione n. 41/33 del 01/12/2023, con la quale la Giunta Regionale ha provveduto a dare continuità nell’anno 2025 ai Piani Personalizzati di cui alla Legge 162/98 in favore delle persone con disabilità grave di cui all’art. 3 comma 3 della Legge 104/92

SI RENDE NOTO CHE

PER I PIANI PERSONALIZZATI IN ESSERE AL 31/12/2024

I Piani Personalizzati in essere al 31/12/2024, vanno in continuità nell’annualità 2025 salvo interruzioni per rinuncia o decesso del destinatario. Si procederà, entro il 30 aprile 2025, alla riparametrizzazione del valore di tutti i piani in essere al 31/12/2024 sulla base dell'attestazione ISEE 2025. La rivalutazione e l’aggiornamento della Scheda Salute, compilata dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra o da altro Medico di una struttura pubblica, e della Scheda Sociale predisposta dall’Assistente Sociale del Comune, sarà possibile su richiesta dei singoli beneficiari.

I valori dei piani così rivalutati avranno decorrenza dalla data del 1° maggio 2025.

I beneficiari dei piani in rinnovo, dovranno presentare, entro il 31/03/2025, pena l’esclusione dal finanziamento:

  • Modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
  • ISEE 2025 per prestazioni socio-sanitarie non residenziali;
  • Scheda Salute aggiornata (Allegato B) compilata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta e/o altro Medico curante di struttura pubblica o convenzionato che ha in carico il paziente (solo se necessario);
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietĂ  attestante gli emolumenti percepiti dal titolare del piano nell’anno 2024 (Allegato D);
  • eventuale copia Verbale L. 104/92, in caso di avvenuta revisione;
  • eventuale copia del decreto del Giudice Tutelare nel caso di nomina di Tutore o Amministratore di sostegno;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validitĂ  e tessera sanitaria del beneficiario del piano;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validitĂ  e tessera sanitaria del richiedente, se diverso dal beneficiario del Piano;

I piani in proroga rivalutati decorreranno dal 01/05/2025 al 31/12/2025.

 

PER L'AVVIO DI NUOVI PIANI PERSONALIZZATI DAL 01/05/2025

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’attivazione dei nuovi piani con decorrenza 1° maggio 2025 esclusivamente per le persone in possesso della certificazione sanitaria al 31/03/2025, attestante la condizione di handicap grave di cui alla Legge 104/92 art. 3, comma 3 (o certificazione provvisoria).

I richiedenti i nuovi piani, dovranno presentare, entro il 31/03/2025:

  • Modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
  • ISEE 2025 per prestazioni socio-sanitarie non residenziali;
  • Scheda Salute (Allegato B) compilata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta e/o altro Medico curante di struttura pubblica o convenzionato che ha in carico il paziente;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietĂ  attestante gli emolumenti percepiti dal titolare del piano nell’anno 2024 (Allegato D);
  • Copia certificazione di disabilitĂ  grave (L. 104/92 art. 3, comma 3), rilasciata dalla competente Commissione per l’accertamento delle invaliditĂ  civile dell’INPS, entro il 31/03/2025 (oppure documentazione comprovante la visita della Commissione medica preposta al rilascio della certificazione entro il 31/03/2025);
  • eventuale copia del decreto del Giudice Tutelare nel caso di nomina di Tutore o Amministratore di sostegno;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validitĂ  e tessera sanitaria del beneficiario del piano;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validitĂ  e tessera sanitaria del richiedente, se diverso dal beneficiario del Piano;

Sarà inoltre possibile, per l'anno 2025, presentare istanza di accesso al beneficio per gli istanti che avranno ottenuto il riconoscimento di disabilità grave ex art. 3 comma 3 L. 104/92 dopo il 31 marzo 2025 ed entro il 30 novembre 2025. Tali richieste potranno essere attivate, nel limite delle risorse disponibili e fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo dei piani personalizzati in essere e dei nuovi piani, entro il 30 novembre 2025, seguendo l’ordine cronologico di arrivo al protocollo, assicurando la massima trasparenza nel procedimento. I nuovi progetti dovranno coprire un arco temporale di almeno un mese e sono attivabili entro il 30 novembre 2025.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE ISTANZE

La domanda e i documenti ad essa allegati dovranno essere presentati entro e non oltre il 31 marzo 2025 con una delle seguenti modalitĂ :

La documentazione è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Decimoputzu www.comune.decimoputzu.ca.it e disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali, in via Roma n. 24, (ORARIO: martedì, mercoledì e giovedì ore 10:30/13:00 e martedì 15:30/17:00).

Si precisa che in caso di presentazione di istanze oltre i termini suddetti, di istanze incomplete o in caso di mancata presentazione dell’attestazione ISEE 2025 prevista per i Piani in proroga, non si procederà alla predisposizione del nuovo Piano personalizzato previsto dalla L. n. 162/1998.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la responsabile del procedimento, Ass. Sociale Amalia Vargiu, al recapito tel. 0702049345 e/o tramite posta elettronica all’indirizzo: servizi.sociali@comune.decimoputzu.ca.it

 

Ultimo aggiornamento: 31/12/2024, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri